L'articolo 37 del D.Lgs. 81/2008 sottolinea l'importanza della formazione completa e adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Oggi più che mai è importantissimo fornire ai propri dipendenti consapevolezza e formazione in termine di sicurezza all'utilizzo di una delle macchine più pericolose che esistano nella filiera di lavorazione della lamiera.
Per questo Accademia della Piegatura, unica azienda in Europa ad occuparsi esclusivamente di formazione e consulenza nel mondo della piegatura della lamiera fornisce per la prima volta la possibilità di rispondere ad una necessità richiesta per legge.
Ciò permette, oltretutto, di essere in regola dal punto di vista documentale anche in caso di eventuali controversie.
Enrico Pasotto
Enrico Pasotto, titolare di Triventa Impianti srl, si occupa da trent'anni di adeguamento di presse piegatrici in ambito sicurezza e performance.
Con migliaia di clienti in tutto il mondo, ha avuto modo di seguire costantemente l'evoluzione delle norme in ambito sicurezza e come rendere le macchine "allo stato dell'arte".
Da anni fa parte del comitato europeo sulla sicurezza alle piegatici e collabora attivamente alla rivista "Lamiera" edita da Tecniche Nuove scrivendo articoli e curando rubriche sull'argomento.

I capitoli
- Capitolo 1 Introduzione generale (5:57)
- Capitolo 2 Evoluzione delle macchine, delle norme e dei dispositivi (14:26)
- Capitolo 3 Normativa italiana e riferimenti legislativi (7:45)
- Capitolo 4 Dispositivi di sicurezza, tipologie e funzionamento (14:49)
- Capitolo 5 Procedure operative e controllo giornaliero delle sicurezze (5:31)
- Capitolo 6 Casi studio e analisi incidenti (5:06)
- Quiz